Ci si sente sempre piccoli dinanzi alla Freedom Tower, cosi come nel visitare il museo della memoria del Ground Zero più noto dell’epoca moderna in occidente. Spesso i memoriali vengono teatralizzati con lo scopo…
-
-
Accompagnato da un perseguitato ai tempi della guerra fredda, la visita al carcere tedesco della STASI è stata interessante sia sotto l’aspetto storico, sia sotto l’aspetto esperienziale. La spiegazione delle dinamiche degli interrogatori manipolativi…
-
Al museo ebraico di Berlino c’è un’installazione tra le più belle che abbia mai visto per significato ed impatto emotivo. Si tratta di un’opera dell’artista israeliano Menashe Kadishman dal nome “foglie cadute”.Un’opera dedicata a…
-
Nella foresta di Grunewald, detta “bosco dei suicidi”, all’estrema periferia ovest di Berlino, si trova il cimitero dei senza nome. No, non è un’invenzione di qualche regista, né si tratta di una storia di…
-
La visita sui luoghi della memoria (articolo del 26/07/2018) si estese ad alcuni edifici significativi, in particolare ebbi l’occasione di visitare un grande centro buddista dove mi recai di buon mattino per condividere un…